

Passerina Tullum è un vino ottenuto da uve Passerina della DOCG Tullum, provenienti dal Comune di Tollo in provincia di Chieti. Il rigido disciplinare della DOCG e le rigorose tecniche produttive e di vinificazione ne fanno un vino di qualità superiore.
Temperatura: 12 °C
Abbinamenti: Aperitivo, antipasti, piatti di pesce e carni bianche
Colore: giallo tenue
Bouquet: vino intenso con aromi floreali di ginestra e fruttati di mela, agrumi e frutta fragrante, nel finale si avverte un elegante retrogusto erbaceo
Gusto: ottima acidità e persistenza, presenta una buona sapidità e una marcata mineralità
In bianco, criomacerazione a 4 °C per 12 ore, pressatura soffice, con successiva refrigerazione per favorire la decantazione.
Denominazione: TULLUM – Denominazione di Origine Controllata e Garantita
Varietà: 100% Passerina
Area: comune di Tollo
Altitudine: 130 m sul livello del mare
Tipo di terreno: argilloso-alcalino, pendenza del 7%
Esposizione al sole: Sud Sud-Est
Età del vigneto: 16 anni
Ceppi per ettaro: 3.200
Tipo di allevamento: tendone abruzzese
Resa per ettaro: 90 quintali
Modalità di raccolta e periodo: raccolta a mano a fine Settembre
Le origini dell’azienda risalgono agli anni ‘50, quando Rocco (per tutti “Zì Rock”), capostipite della famiglia acquistò il suo primo terreno a Tollo dedicato principalmente alla coltivazione di uva da tavola e solo in parte per uva da vino, creato soprattutto per le esigenze della famiglia e degli amici.
Gli affari andarono bene e Rocco acquistò i terreni dei Feudi Ortonesi, che furono dedicati alla coltivazione di uva da vino. Rocco credeva così tanto nel potenziale del vino che fu uno dei soci fondatori della cooperativa di coltivatori diretti di Tollo, il piccolo borgo abruzzese dove oggi si trova anche la nostra cantina.
Sin dalla giovinezza Antonio, il figlio di Rocco ha lavorato accanto al padre ed ha imparato tutti i segreti per ottenere il massimo dalla terra. Negli anni ’70 Antonio ha acquistato dalla nobile Signora Bianca di Pescara, la bella Tenuta Nicante in Fara Filorum Petri, ai piedi del Monte Maiella.
Gli anni sono passati finché nel 2009 Antonio con i suoi figli Giacomo e Rocco hanno costruito la cantina di famiglia con la missione di produrre vini di qualità utilizzando esclusivamente le uve provenienti dai propri “vigneti” e condividere la propria passione con gli entusiasti del buon bere.
Così come ogni altro borgo del Centro Sud Italia, anche la nostra famiglia ha il proprio soprannome: nel dialetto locale ci chiamano “Li Ture” (i Tori) e per rispettare le tradizioni abbiamo scelto questo nobile e forte animale come simbolo della nostra cantina.
Visualizza tutti i prodotti della cantina
Riferimenti specifici
No customer reviews for the moment.